Ci sono molti modi per lavorare con l'audio personalizzato sulla classe o le/gli studenti.
Oggi, vediamo un paio di proposte.
SoundCloud è la piattaforma di musica e audio in streaming più vasta al mondo con 200 milioni di tracce in continuo aumento.
"Parlare italiano"
Audio di contenuto generale, da usare in classe o da condividere per lo studio autonomo.
"Presentazione per cercare lavoro"
Cercare lavoro è un'attività importante, che coinvolge numerose strategie linguistiche.
"Fare una telefonata per cercare lavoro"
È possibile creare materiali personalizzati su ogni studente, così che ognuno possa sentirsi protagonista e imparare direttamente ciò gli serve.
"Fare una telefonata per ottenere informazioni"
Telefonare è una delle attività più impegnative in L2, poiché l'interazione si astrae dal contesto non-verbale e corporeo. Una guida L2 per le interazioni al telefono dovrebbe tenere conto delle varie funzioni comunicative possibili.
Inserire materiali audio direttamente all'interno dei dispositivi dei propri studenti, attraverso la pubblicazione online o con link all'interno di PDF o altri materiali.
Gli esercizi di lettura o interazione in classe, possono essere individuali o collettivi.
Si può creare un archivio personalizzato di frasari orali, magari considerando anche la realtà territoriale locale.